Consistenza attuale del TGAA
Alla conclusione del progetto di recupero realizzato da ALSIA, Università di Basilicata, APA e Comunità Medio Basento, a metà 2009 presso l’Azienda “Il Casone” della stessa Comunità Montana la consistenza della popolazione di suino nero lucano si attestò intono ai 200 animali, di cui 102 riproduttori inscritti al Registro Anagrafico Nazionale delle razze suine autoctone gestito dall’ANAS (Associazione Nazionale Allevatori di Suini).
Da allora gli allevatori custodi che presero in affidamento gli animali hanno avviato un proprio allevamento di suino nero lucano, aumentandone sensibilmente la popolazione.
Esercizio |
Allevamenti |
Riproduttori (n.) |
Da ingrasso |
|||
|
(n.) |
Verri |
Scrofe |
Rimonta |
Totale |
(n.) |
2009 |
15 |
17 |
85 |
|
102 |
|
2013 |
18 |
27 |
247 |
51 |
325 |
|
2014 |
18 |
|
|
|
1071 |
|
2015 (1 Sem) |
18 |
|
|
|
1112 |
486 |
A conclusione del primo semestre 2015 le aziende zootecniche che detenevano individui di suino nero lucano regolarmente iscritti al Registro Anagrafico risultano essere 18, di cui 9 in provincia di Potenza e 9 in provincia Matera.
I capi complessivamente allevati in queste aziende risultano essere 1607, di cui 1263 iscritti Registro Anagrafico dell’ANAS.
Aziende e Capi |
Potenza |
Matera |
Totale |
Aziende zootecniche/allevatori custodi |
9 |
9 |
18 |
N. capi iscritti al Registro Anagrafico (Riproduttori) |
238 |
874 |
1.112 |
N. capi non iscritti (per macellazione) |
106 |
389 |
495 |
Totale numero capi |
344 |
1.263 |
1.607 |